Come il ruolo dell’industria è cambiato positivamente
Cambio di rotta decisivo con la Strategia ERTMS 2025
Con la Strategia ERTMS 2025, l’Ufficio federale dei trasporti (UFT) ha avviato un cambiamento di rotta decisivo: le ferrovie svizzere a scartamento normale sono ora obbligate a presentare entro la fine del 2025 un «Concetto di attuazione ERTMS Svizzera» che mostri come l’introduzione della segnalazione in cabina (FSS) potrà avvenire a livello nazionale a partire dal 2026, creando così la base per ulteriori ottimizzazioni necessarie. L’ETCS livello 2 offre la piattaforma ottimale per ridurre il consumo di energia, migliorare la resilienza in caso di perturbazioni e aumentare la capacità della rete esistente.
Questo cambiamento di paradigma segna non solo una nuova fase della digitalizzazione nel settore ferroviario, ma anche una nuova qualità della cooperazione tra ferrovie e industria. In passato, le ferrovie hanno seguito una strategia FSS orientata alla domanda, che ha portato anche a una certa riluttanza nel dialogo con l’industria. Ne è derivato un deficit di fiducia: l’industria era talvolta percepita come un fattore di costo, in particolare in relazione ai sistemi ETCS, la cui struttura dei prezzi e complessità erano criticate. Questa tensione ha reso più difficile una collaborazione costruttiva e ha rallentato i progressi concreti. Con la Strategia ERTMS 2025 aggiornata, la situazione è cambiata. Le ferrovie sono ora maggiormente tenute a pianificare passi concreti di attuazione dell’ERTMS – e riconoscono sempre più il valore di una stretta cooperazione con l’industria. Swissrail svolge un ruolo centrale in questo, fungendo da forum aperto per lo scambio tra ferrovie, industria e autorità. In particolare, l’area «Tecnica della sicurezza & automazione» si è distinta negli ultimi mesi per la partecipazione attiva a vari workshop e per i contributi sostanziali al «Concetto di attuazione ERTMS Svizzera». Questa nuova forma di cooperazione dimostra che l’industria non è parte del problema, ma una parte indispensabile della soluzione, che promuove l’innovazione in un contesto di partenariato e accelera l’attuazione.
Come procedere?
Il cosa è definito con il «Concetto di attuazione ERTMS Svizzera» – ora il come passa in primo piano. L’approvazione del concetto da parte dell’UFT è prevista entro la fine del 2025. Dopodiché inizierà la prossima sfida: l’attuazione concreta. In questa fase, tra ferrovie e industria dovranno essere chiarite congiuntamente le seguenti domande chiave:
- Come si presenta un processo continuo di pianificazione, progettazione, costruzione, collaudo e omologazione senza interruzioni multimediali costose e dispendiose in termini di tempo?
- Quali compiti principali rimangono in capo alle ferrovie e dove l’industria può fornire un supporto mirato nell’ambito di un approccio «make or buy»?
- Come può essere concepito congiuntamente un rollout industrializzato ed efficiente?
- Quali strutture contrattuali di partenariato favoriscono una cooperazione equa e duratura?
Queste domande sono decisive affinché l’attuazione dell’ERTMS sia sostenibile non solo dal punto di vista tecnico, ma anche organizzativo ed economico. I progressi compiuti finora mostrano che il dialogo funziona – ora occorre proseguirlo con coerenza e assumersi insieme la responsabilità.
Siamo lieti di proseguire questo dialogo!
Scopri temi interessanti da leggere

- Livello nazionale
- Livello nazionale
- Livello nazionale