Temi attuali
Formazione e ricerca Livello nazionale

NextGen Swissrail al Swissrail Mobility Day 2025

I giovani professionisti prendono la parola – con impegno e visione

Come vuole la nuova generazione plasmare la mobilità del futuro? A cosa dobbiamo rinunciare e su cosa possiamo sperare?
Queste sono state le domande centrali del workshop NextGen Swissrail durante il Swissrail Mobility Day 2025.

Workshop NextGen Swissrail al Swissrail Mobility Day

Circa 40 giovani talenti provenienti da ferrovia, industria e autorità hanno discusso in quattro gruppi tematici – infrastruttura, tecnologia della sicurezza & automazione, servizi e materiale rotabile – idee, sfide e visioni.
Alla sera hanno presentato i risultati in modo autoironico con una breve rappresentazione teatrale sulla Main Stage.
Ecco un riepilogo dei risultati per area:

Infrastruttura

La sostenibilità dovrebbe essere promossa attraverso un maggiore uso di materiali riciclati, come il ballast rigenerato. Si punta inoltre a un’infrastruttura più snella e con minori esigenze di manutenzione – ad esempio tramite la riduzione degli impianti fisici (come cavi e segnaletica di linea) e il trasferimento delle loro funzioni ai veicoli tramite sistemi intelligenti.

Tecnologia della sicurezza & automazione

La standardizzazione è fondamentale per l’automazione – non solo nel traffico ferroviario, ma in tutti i processi: dalla burocrazia all’ingegneria dei sistemi di sicurezza. Sono stati sottolineati l’efficienza tramite una valutazione consapevole dei rischi, un accesso semplificato al mercato per nuovi prodotti e l’apertura a soluzioni open source.

Servizi

Considerati i costi del sistema ferroviario, i partecipanti hanno immaginato un futuro (2050) in cui si potrebbe rinunciare a comfort, pianificabilità, contatto umano e – a seconda della concorrenza stradale – anche alla copertura regionale completa. In cambio: semplificazione e digitalizzazione dei canali di vendita, maggiore integrazione dei viaggi intermodali e internazionali, maggiore frequenza e flessibilità degli orari.

Materiale rotabile

Dal realistico al visionario: si è discusso di treni per bici o lavoro, sedili ribaltabili, intelligenza artificiale per l’adattamento dinamico degli orari, guida automatizzata e veicoli modulari – flessibili, efficienti e su misura per la domanda.

Presentazione dei risultati del workshop sotto forma di una rappresentazione teatrale autoironica
Presentazione dei risultati del workshop sotto forma di una rappresentazione teatrale autoironica
Workshop NextGen Swissrail al Swissrail Mobility Day
Workshop NextGen Swissrail al Swissrail Mobility Day
Workshop NextGen Swissrail al Swissrail Mobility Day

E adesso?

– 28 agosto 2025: Incontro afterwork a Zurigo
– 8 ottobre 2025: Sessione tecnica presso Siemens Mobility

NextGen Swissrail – perché la connessione conta

Diamo voce e spazio alla nuova generazione, affinché possa pensare, contribuire e restare attivamente coinvolta nel settore.

 

Nota sulla traduzione: Questo testo è stato tradotto con l’AI e da noi verificato. Qualora doveste riscontrare errori o punti non comprensibili, non esitate a comunicarcelo.

Altri temi

Scopri temi interessanti da leggere

Swissrail con SECO in missione economica in Ucraina saperne di più
Swissrail rappresentata da Andreas Haas presso il ministero ucraino a Kyiv
  • Livello globale
Evento di networking Team Switzerland Infrastructure saperne di più
DSC4123
  • Livello globale
Intervista con Christa Hostettler saperne di più
Christa Hostettler Direktorin BAV BAV
  • Livello nazionale