Export per l'industria ferroviaria svizzera
L'export è essenziale per l'industria ferroviaria svizzera: Swissrail offre supporto.
Sfide per il settore ferroviario svizzero orientato all'export
Le incertezze geopolitiche e il rischio di una guerra commerciale globale pongono molte aziende di fronte a enormi sfide. In particolare, per l'economia svizzera orientata all'export, il commercio internazionale rimane essenziale. Il settore ferroviario, che a causa del mercato interno limitato dipende fortemente dall'esportazione, deve affermarsi a livello globale e garantire la propria competitività con innovazione e agilità.
Per questo motivo, gli sforzi della Confederazione per creare condizioni quadro stabili sono ancora più importanti. È da sottolineare in particolare l’importanza degli accordi di libero scambio, che facilitano l'accesso ai mercati internazionali. Un sentito ringraziamento va alla SECO per l'impegno e l'ottima collaborazione!
Swissrail come piattaforma per la promozione dell'export e condizioni quadro migliori
Swissrail si impegna fortemente a supportare i propri membri a livello globale. L'associazione si considera un hub centrale e lavora insieme a partner, politica e autorità per creare condizioni ottimali per il settore. L'importanza economica dell'industria ferroviaria e della mobilità svizzera è spesso sottovalutata da molti decisori. Per rendere visibile questo valore, Swissrail pianifica quest'anno insieme a LITRA uno studio che dimostrerà con dati concreti l’importanza economica del settore.
Come è noto, tutti i membri Swissrail sono automaticamente anche Gold-Member presso Switzerland Global Enterprise (S-GE). In collaborazione con S-GE, Swissrail organizza regolarmente missioni di fact-finding, viaggi brevi, missioni inbound e webinar su mercati strategicamente rilevanti. Queste iniziative offrono preziose informazioni su opportunità e sfide, permettono contatti commerciali diretti e promuovono sinergie tra i membri.
Un ulteriore importante supporto è rappresentato dall’organizzazione da parte di Swissrail di stand collettivi svizzeri nelle fiere ferroviarie internazionali. Queste piattaforme rappresentano un'eccellente opportunità per presentare la qualità e la capacità innovativa dell'industria ferroviaria e della mobilità svizzera sotto il marchio Swiss, riconosciuto a livello mondiale.
In qualità di membro di Team Switzerland (composto da SECO, SERV, S-GE e altre associazioni di settore), Swissrail si impegna ad aumentare la presenza di contenuti svizzeri nei grandi progetti internazionali e a rafforzare la competitività delle imprese svizzere nel campo ferroviario e della mobilità a livello globale.
Per fornire un aiuto diretto e per la ricostruzione dell'Ucraina, Swissrail ha creato un gruppo di lavoro con aziende interessate. I membri vengono regolarmente informati sugli ultimi sviluppi.
Partecipazione di successo a eventi internazionali
La InnoTrans 2024 a Berlino, fiera leader mondiale dell'industria ferroviaria, è stata un grande successo: 47 aziende svizzere si sono presentate nei due stand Swissrail e hanno beneficiato di numerosi contatti commerciali internazionali in una posizione privilegiata. Anche i viaggi brevi a Strasburgo e al tunnel di base del Brennero, nonché la missione di fact-finding in Polonia, si sono rivelati nel 2024 proficui e vantaggiosi.
Nel gennaio 2025, una missione inbound nell'ambito del WEF con una delegazione di alto livello guidata dal Ministro dei Trasporti indiano ha offerto ai membri Swissrail un'opportunità unica per presentare le proprie competenze.
Un altro traguardo importante è stato il primo evento di networking di Team Switzerland a Zurigo, che ha visto la partecipazione di sei grandi EPC – un passo decisivo per essere coinvolti in futuri progetti ferroviari e di mobilità a livello globale.
Prospettive: Nuove opportunità per le aziende svizzere
Anche nel 2025 sono previsti numerosi eventi interessanti.
Il 30 aprile invitiamo al Swissrail Export Day a Basilea. Oltre al networking globale con tutti i responsabili degli Swiss Business Hubs, quest'anno i mercati su cui ci concentreremo saranno Turchia, India e i paesi nordici.
Sono previsti, tra l'altro, viaggi brevi a Stoccarda (Stoccarda 21) e in Italia (Milano o Roma con Italfer e Trenitalia). Stiamo inoltre valutando la possibilità di organizzare missioni di fact-finding in Turchia e a Dubai. Naturalmente, anche l'India – un mercato con un enorme potenziale – sarà in autunno sulla nostra agenda con un viaggio congiunto. Missioni inbound sono previste da Cile (EFE e Metro Santiago), Marocco (ONCF) e India (Railway Board).
Inoltre, sono previste le seguenti partecipazioni fieristiche:
- TRAKO a Danzica,
- Expo Ferroviaria a Milano,
- IREE a Nuova Delhi,
- MTIJ a Tokyo.
Tutti gli eventi e i viaggi sono consultabili nell'area membri.
Nota sulla traduzione: Questo testo è stato tradotto con l’AI e da noi verificato. Qualora doveste riscontrare errori o punti non comprensibili, non esitate a comunicarcelo.
Scopri temi interessanti da leggere
- Livello nazionale
- Livello nazionale
- Formazione e ricerca

- Livello nazionale